L’ambito di valutazione indica i soggetti giuridici dell’azienda che saranno sottoposti a una valutazione EcoVadis. I possibili ambiti di valutazione sono:
-
Gruppo;
-
Soggetto;
-
Sito.
Definizioni chiave
GRUPPO
-
La valutazione di un GRUPPO prende in considerazione un’azienda (soggetto giuridico) con le sue filiali oppure
-
Una filiale* (soggetto giuridico) che ha a sua volta delle filiali (parte di un gruppo) e fa riferimento a una società madre a livello superiore;
-
Una valutazione EcoVadis eseguita su un GRUPPO copre tutte le filiali nazionali ed estere del soggetto giuridico.
SOGGETTO
-
Ai fini della valutazione, un SOGGETTO è un’azienda (soggetto giuridico) senza filiali. Può trattarsi di un’azienda con un unico sito o di un’azienda indipendente con uno o più siti senza nomi del soggetto giuridico diversi, oppure
-
di una filiale di un gruppo senza altre filiali che vi facciano riferimento.
SITO
-
Sito o struttura di un soggetto giuridico senza un nome del soggetto giuridico specifico. Per siti di questo tipo, il nome del soggetto giuridico EcoVadis utilizza il suffisso (Sito di XYZ). Inoltre, come nome del soggetto giuridico EcoVadis, un sito utilizzerà il nome del soggetto giuridico “padre” con il suffisso (Sito di XYZ).
*Filiale:
Una filiale è un’azienda (con nome del soggetto giuridico e partita IVA) appartenente a un’altra azienda, comunemente detta società madre o holding.
Criteri per stabilire se un ambito è valutabile
Perché un ambito venga preso in considerazione per la valutazione, è necessario tenere conto di due criteri:
-
Il livello dell’ambito di valutazione in termini di rischi di sostenibilità deve essere rilevante. Questo dipende dall’attività dell’azienda.
-
L’ambito deve avere un nome del soggetto giuridico o operare direttamente sotto il nome del soggetto giuridico della società madre.
Il nome del soggetto giuridico è il nome con il quale un’azienda è legalmente registrata e opera nel paese in cui svolge la propria attività.
EcoVadis raccomanda di valutare l’ambito più attinente alla relazione tra le aziende e i propri partner commerciali. In questo modo si ottiene una valutazione più mirata della gestione del rischio e della performance legate alla sostenibilità, dal momento che diversi impatti della sostenibilità (ad esempio quello ambientale, lavorativo e relativo ai diritti umani) sono connessi in maniera operativa a siti specifici o a un insieme di siti all’interno dello stesso paese o regione.
Pertanto, le valutazioni a livello di soggetto o sito forniscono una rappresentazione più accurata delle buone prassi e delle potenziali aree di miglioramento. Permettono inoltre una migliore collaborazione tra team locali su determinate attività correttive, quando necessario. Nei casi dove è presente un programma di gestione della sostenibilità per tutto il gruppo, le valutazioni a livello di sito consentono di avere una maggiore visibilità e di gestire meglio l’attuazione del programma in tutta l’azienda.
Come vengono considerate le joint-venture in una valutazione?
Se un’azienda è una joint-venture, la percentuale minima di partecipazione azionaria per una filiale è del 50%.
Tipi di ambito di valutazione considerati in EcoVadis
Alcune tipologie di strutture organizzative e operative NON sono prese in considerazione:
-
Conglomerati (ad es. gruppi che offrono svariate divisioni che differiscono in termini di attività). Le eccezioni sono illustrate qui.
-
Unità aziendali o divisioni senza un nome del soggetto giuridico;
-
Soggetti unicamente commerciali/di vendita di gruppi manifatturieri (ad es. dipartimenti commerciali, agenti commerciali, entità marketing).*1
-
Holding che operano esclusivamente negli investimenti finanziari (ad es. fondi di investimento con nome del soggetto giuridico)*2
-
Nomi di prodotti, marchi commerciali e nomi di marchi;
-
Organizzazioni non-profit, ONG*3, istituti accademici/università o organizzazioni governative o di proprietà statale (ad eccezione di quelle con un nome del soggetto giuridico).
*1 Soggetti commerciali/di vendita:
Un soggetto unicamente commerciale è una filiale coinvolta in attività non operative quali (ma non solo) commercio, merchandising, vendite. Per attività non operative si intendono attività significativamente diverse dall’attività principale dell’azienda; in genere presentano un rischio di sostenibilità non significativo.
In base alla metodologia di EcoVadis, i soggetti commerciali/di vendita, se parte di un gruppo manifatturiero più ampio, non possono essere valutati come soggetti autonomi,* poiché i rischi di sostenibilità associati alle loro attività specifiche sono molto inferiori rispetto alle attività manifatturiere effettive del gruppo. In altre parole, un soggetto unicamente commerciale di un’azienda manifatturiera non presenta un reale rischio di sostenibilità in confronto al rischio associato al gruppo.
EcoVadis ha scelto di utilizzare questa metodologia perché in caso contrario verrebbero esclusi tutti i rischi di sostenibilità presentati dalle attività del gruppo e i clienti potrebbero interpretare in modo errato i dati sulle performance.
Si prega di notare che in tutte le valutazioni di gruppi si tiene conto delle performance di tutte le filiali. In altre parole, i rischi legati al sito per i soggetti commerciali/di vendita sono coperti dal questionario relativo alle attività manifatturiere, dato che tali valutazioni prevedono una gamma più ampia di domande, sia sulle attività manifatturiere che commerciali. Questo sottoinsieme di domande sarebbe diverso se i siti non fossero soggetti commerciali/di vendita.
* Possiamo valutare distributori e grossisti a livello di filiale se questi forniscono merci di terze parti (indipendentemente dal fatto che vendano o meno ANCHE merci prodotte all’interno del gruppo aziendale), dato che l’approvvigionamento presenta nuovi rischi correlati alla sostenibilità.
*2 Holding:
Possiamo valutare le holding se il loro nome del soggetto giuridico compare al livello operativo più alto del gruppo.
*3 ONG:
Nei casi in cui una ONG abbia un nome del soggetto giuridico e un’attività commerciale (con un rischio di sostenibilità associato) e l’azienda generi profitto, possiamo procedere alla valutazione.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.