Il punteggio EcoVadis (0-100) riflette la qualità del sistema di gestione della sostenibilità di un’azienda al momento della valutazione. I badge e le medaglie EcoVadis premiano le aziende idonee che hanno completato il processo di valutazione EcoVadis e, rispetto ad altre aziende valutate, hanno dimostrato di possedere un sistema di gestione solido che risponde ai criteri di sostenibilità, come indicato nella metodologia EcoVadis. Una medaglia o un badge è applicabile solo all’entità valutata e non a qualsiasi altra entità affiliata come una società madre o sorella, un sito o una filiale. I criteri di idoneità per le medaglie e i badge vengono riesaminati periodicamente.
Nota: per tutti i questionari inviati il 15 ottobre 2024 o successivamente, la scorecard può essere pubblicata nel 2025. La medaglia o il badge specificheranno mese e anno in cui è pubblicata la scorecard.
- Medaglie
- Badge
-
Altri criteri di idoneità
- Settori limitati
- Monitoraggio a 360° per le medaglie
- Monitoraggio a 360° per i badge
I criteri di idoneità per le scorecard pubblicate a partire dal 1° gennaio 2025 sono i seguenti:
Medaglie
Platino: miglior 1% (il 99° percentile o superiore)
Oro: miglior 5% (il 95° percentile o superiore)
Argento: miglior 15% (l’85° percentile o superiore)
Bronzo: miglior 35% (il 65° percentile o superiore)
La classifica “percentile” di un’azienda viene calcolata al momento della pubblicazione della scorecard e appare nella parte superiore della scorecard. Confronta le performance di un’azienda con quelle di tutte le aziende valutate nel nostro database nei 12 mesi precedenti. La classifica “percentile” è calcolata su tutte le aziende di tutti i settori, non per settore.
Un’azienda non è idonea per l’ottenimento di una medaglia se il punteggio tematico è inferiore a 30 in uno qualsiasi dei quattro temi: Ambiente, Pratiche Lavorative e Diritti Umani, Etica e Acquisti Sostenibili.
Nota: l’idoneità per l’ottenimento della medaglia si basa sulla data di pubblicazione e non sull’invio del questionario. I tempi di pubblicazione standard sono di 6-8 settimane dall’invio. La data di pubblicazione determina l’anno di applicazione delle regole di idoneità per l’ottenimento delle medaglie e la data di ogni medaglia ottenuta.
Badge
Committed: un punteggio minimo di 45
Fast Mover: un punteggio compreso tra 34 e 44 con un miglioramento minimo di 6 punti rispetto alla valutazione precedente in un periodo di 18 mesi.
Nota: le aziende che ottengono una medaglia EcoVadis non hanno diritto a un badge EcoVadis. Un'azienda che si colloca nel 35% superiore in base alla classifica “percentile” può avere diritto a un badge Committed anziché a una medaglia se non soddisfa tutti gli altri criteri richiesti per le medaglie, inclusi quelli relativi al monitoraggio a 360° descritti di seguito.
Altri criteri di idoneità
Settori limitati
Le aziende che operano in specifici settori possono non essere idonee per le medaglie o i badge EcoVadis. Tra questi:
produzione di tabacchi,
- fabbricazione di armi e munizioni,
- estrazione di carbone o lignite,
- aziende con ricavi consistenti (>20%) ottenuti da:
- fonti di carbone e/o produzione di energia elettrica a base di carbone,
- esplorazione e produzione di petrolio e gas non convenzionali (in vigore dal 1° gennaio 2025).
Queste linee guida sono soggette a revisione periodica.
Monitoraggio a 360° per le medaglie
Un’azienda non è idonea per l’ottenimento di una medaglia se il punteggio dell’indicatore del monitoraggio a 360° è pari a 0 per almeno un tema o a 25 per almeno due temi.*
*Nonostante il punteggio dell’indicatore, un’azienda può essere comunque idonea per l’ottenimento di una medaglia se non presenta alcun caso negativo (lieve, forte o grave) negli ultimi 3 anni per i temi Ambiente, Pratiche Lavorative e Diritti Umani e Acquisti Sostenibili o negli ultimi 5 anni per il tema Etica.**
**Nonostante la regola di cui sopra, una grande azienda può comunque essere idonea per l’ottenimento di una medaglia se presenta solo 50 risultati lievi o meno e solo 1 o nessun risultato forte valido sulla scorecard.
Il punteggio dell’indicatore del monitoraggio a 360° è consultabile sul tab Scorecard nella sezione Le mie performance della piattaforma. All’indicatore è attribuito un punteggio compreso tra 0 e 100 per ciascun tema, in base alle linee guida standard e dettagliate che i nostri analisti utilizzano per attribuire il livello di impatto dei risultati con conseguenze negative. I risultati del monitoraggio a 360° possono avere impatto grave, forte, lieve, neutro o positivo sul punteggio dell’indicatore del monitoraggio a 360° del tema corrispondente.
La tabella di seguito dimostra i vari risultati del monitoraggio a 360° e i relativi punteggi dell’indicatore:
Punteggio dell’indicatore del monitoraggio a 360° | ||||
0 | 25 | 50 | 75 | 100 |
|
|
|
|
|
- In base alle nostre regole sui risultati del monitoraggio a 360° cumulativi, 5 casi lievi sono equivalenti a 1 caso forte e 5 casi forti sono equivalenti a 1 caso grave. Qualsiasi combinazione di casi lievi o forti che risulti in 25 casi lievi o 5 casi forti comporterebbe un risultato pari a 0 del punteggio dell’indicatore del monitoraggio a 360°.
- I casi sono considerati validi se verificatisi negli ultimi 5 anni per i temi Ambiente, Pratiche Lavorative e Diritti Umani e Acquisti Sostenibili e negli ultimi 5/7/10 anni, a seconda dell’argomento, per il tema Etica.
Monitoraggio a 360° per i badge
Un’azienda non è idonea per l’ottenimento di un badge se ha almeno un risultato grave* negli ultimi 5 anni per i temi Ambiente, Pratiche Lavorative e Diritti Umani e Acquisti Sostenibili o 7 anni per il tema Etica.
*Solo se il caso è classificato come grave; le regole sui risultati cumulativi del monitoraggio a 360° non si applicano ai badge.
Per ulteriori informazioni sui risultati del monitoraggio a 360° e il relativo impatto sulla valutazione, si prega di consultare questo articolo dettagliato o scaricare “Il monitoraggio a 360° EcoVadis: Una componente chiave della metodologia di valutazione”, disponibile sulla piattaforma EcoVadis (alla pagina Risorse utili nel tab Valutazione EcoVadis). Il documento riporta esempi illustrativi di risultati del monitoraggio a 360° con impatto negativo lieve, forte e grave e casi esemplificativi per ciascuno dei quattro temi.
Tutti i criteri di idoneità vengono riesaminati periodicamente. Come riferimento, in base ai benchmark dei percentili, i punteggi minimi per il livello di ogni medaglia erano i seguenti:
Nota: sulla base dei dati storici, abbiamo osservato un miglioramento annuo nel punteggio medio della nostra rete. Pertanto, i punteggi minimi riportati sotto sono puramente indicativi e potrebbero non rimanere uguali per il resto dell’anno. Non possiamo garantire quando cambieranno e di quanti punti, dato che questo dipenderà dal numero di aziende valutate e dal relativo punteggio.
Al 1° luglio 2024:
Platino: 81
Oro: 73
Argento: 66
Bronzo: 58
Al 1° gennaio 2024:
Platino: 80
Oro: 72
Argento: 64
Bronzo: 56
Mentre i badge sono stati introdotti nel 2024, i criteri di idoneità per l’ottenimento delle medaglie relative alle scorecard pubblicate nel 2023 erano i seguenti:
Platino: miglior 1% (punteggio complessivo compreso tra 78 e 100)
Oro: miglior 5% (punteggio complessivo compreso tra 70 e 77)
Argento: miglior 25% (punteggio complessivo compreso tra 59 e 69)
Bronzo: miglior 50% (punteggio complessivo compreso tra 50 e 58)
I badge e le medaglie EcoVadis non devono essere considerati un sostituto di schemi di certificazione specifici. Per i clienti idonei è possibile promuovere pubblicamente la medaglia o il badge EcoVadis solo con un abbonamento Premium, Select o Corporate. Per maggiori dettagli, si prega di consultare la nostra politica per l’utilizzo: Come posso usare la medaglia e il certificato EcoVadis?
È inoltre possibile scaricare il nostro Kit di comunicazione per promuovere la medaglia o il badge. Il kit di comunicazione è studiato per aiutare a sfruttare al meglio la valutazione EcoVadis, comunicando i risultati internamente ed esternamente a seconda del caso.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.