L’ambito di valutazione indica le persone giuridiche dell’azienda che saranno sottoposte a una valutazione EcoVadis. I tre possibili ambiti di valutazione sono:
- gruppo;
- entità;
- sito.
Tutte le aziende coinvolte in una valutazione EcoVadis saranno classificate solo in base ai tre ambiti sopra indicati.
- Quali sono le definizioni dei diversi tipi di ambito?
- Quali tipi di ambiti di valutazione sono consentiti?
- Quali tipi di ambiti di valutazione non sono consentiti?
- Che cosa sono le sedi operative?
- È possibile modificare l’ambito della mia valutazione?
Quali sono le definizioni dei diversi tipi di ambito?
GRUPPO [Visualizzato come (GRUPPO) sulla piattaforma EcoVadis]
Una valutazione a livello di GRUPPO riguarda un’azienda (persona giuridica) con filiali o una filiale* (persona giuridica) che ha filiali (parte di un gruppo) e che fa parte di una società madre finale. Quando viene eseguita una valutazione su un GRUPPO, nella valutazione EcoVadis vengono considerate tutte le filiali nazionali ed estere. Le joint venture* vengono valutate anche nell’ambito di una valutazione a livello di GRUPPO.
ENTITÀ
Una valutazione a livello di ENTITÀ riguarda un’azienda (persona giuridica) senza filiali. Può trattarsi di un’azienda con un unico sito o di un’azienda indipendente con uno o più siti senza nomi della persona giuridica (Legal Entity Name - LEN) diversi, oppure una filiale di un gruppo senza altre filiali al di sotto di essa.
SITO
Una valutazione a livello di SITO valuta un sito geografico specifico o una struttura di una persona giuridica. Questo sito non ha un nome di persona giuridica individuale (LEN). Pertanto, EcoVadis utilizza un suffisso (ad es.: XYZ (nome del sito)) per questi siti.
Un sito utilizzerà il LEN della sua entità “madre”, con il suffisso (come sito) nel nome della propria persona giuridica EcoVadis.
*Filiale:
una filiale (con nome della persona giuridica/numero di registrazione dell’impresa) appartiene a un’altra azienda, solitamente la società madre o holding.
*Joint Venture:
se un’azienda è una joint-venture, la percentuale minima di partecipazione azionaria per una filiale è del 50%.
Quali tipi di ambiti di valutazione sono consentiti?
Per essere considerati in una valutazione, i criteri per un ambito devono:
- avere un nome della persona giuridica oppure operare direttamente sotto il nome della persona giuridica della società madre. Il nome della persona giuridica (LEN) è il nome con il quale un’azienda è legalmente registrata e opera nel paese in cui svolge la propria attività.
- Il livello dell’ambito di valutazione in termini di rischi di sostenibilità deve essere rilevante. Questo dipende dall’attività dell’azienda.
EcoVadis raccomanda di valutare l’ambito più attinente alla relazione esistente tra la vostra azienda e i suoi partner commerciali. In questo modo si ottiene una valutazione più mirata della gestione del rischio e delle performance legate alla sostenibilità, dal momento che diversi impatti della sostenibilità (Ambiente, Pratiche lavorative e Diritti umani) sono connessi in maniera operativa a siti specifici o a un gruppo di siti all’interno dello stesso paese o regione.
Ad es., una valutazione a livello di sito sarà la più adatta se il partner commerciale è direttamente responsabile dell’acquisto di prodotti da un particolare sito.
Pertanto, le valutazioni a livello di entità o sito forniscono una rappresentazione più accurata delle buone prassi e delle potenziali aree di miglioramento. Permettono inoltre una migliore collaborazione tra team locali su determinate azioni correttive, quando necessario. Nei casi dove è presente un programma di gestione della sostenibilità per tutto il gruppo, le valutazioni a livello di sito consentono di avere una maggiore visibilità e di gestire meglio l’attuazione del programma in tutta l’organizzazione.
Quali tipi di ambiti di valutazione non sono consentiti?
Alcune tipologie di strutture organizzative e operative NON sono prese in considerazione:
- conglomerati (gruppi che offrono svariate divisioni che differiscono in termini di attività);
- unità aziendali o divisioni senza un nome della persona giuridica;
- entità unicamente commerciali/di vendita di gruppi manifatturieri (ad es., uffici commerciali, agenti commerciali, entità di marketing);*1
- holding senza filiali operative coperte, cooperative *2 *4
- nomi di prodotti e marchi commerciali
- organizzazioni non profit, ONG *3 o organizzazioni statali/governative.
Per ulteriori informazioni su liberi professionisti o lavoratori autonomi, consultare il sito Valutazione di un'impresa individuale.
*1 Entità commerciali/di vendita:
un’entità unicamente commerciale è una filiale coinvolta in attività non operative quali (ma non solo) commercio, merchandising e vendite. Per attività non operative si intendono attività significativamente diverse dall’attività principale dell’azienda; in genere presentano un rischio di sostenibilità non significativo.
Secondo la metodologia EcoVadis, le entità di vendita/commerciali non possono essere valutate come entità autonome quando fanno parte di un gruppo più ampio di aziende le cui attività principali risiedono nel settore manifatturiero. Questo perché i rischi di sostenibilità associati alle loro attività specifiche sono molto inferiori rispetto alle effettive attività manifatturiere del gruppo. Un’entità unicamente commerciale di un’azienda manifatturiera non presenta un reale rischio di sostenibilità in confronto al rischio associato alle operazioni manifatturiere del gruppo.
EcoVadis ha scelto di utilizzare questa metodologia poiché in caso contrario verrebbero esclusi tutti i rischi di sostenibilità presentati dalle attività del gruppo e i clienti potrebbero interpretare in modo errato i dati sulle performance.
Si prega di notare che in tutte le valutazioni di gruppo si tiene conto delle performance di tutte le filiali. In altre parole, i rischi legati al sito per le entità commerciali/di vendita sono considerati nel questionario relativo alle attività manifatturiere, dato che tali valutazioni prevedono una gamma più completa di domande, sia sulle attività manifatturiere che di vendita. Questo sottoinsieme di domande sarebbe diverso se i siti non fossero entità commerciali/di vendita.
Possiamo valutare distributori e grossisti a livello di filiale se questi forniscono merci di terze parti (indipendentemente dal fatto che vendano o meno anche merci prodotte all’interno del gruppo aziendale), dato che l’approvvigionamento presenta nuovi rischi correlati alla sostenibilità.
*2 Holding:
Possiamo valutare le holding quando hanno filiali operative e il livello dell’ambito di valutazione scelto copre tali filiali.
*3 ONG e associazioni:
quando una ONG ha un nome della persona giuridica (LEN) e un’attività commerciale (con un rischio di sostenibilità associato) e l’azienda genera profitto, possiamo procedere alla valutazione.
*4 Cooperative:
una cooperativa comprende molti individui o aziende con l’obiettivo di partecipare a un’attività quotidiana o di lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune. Le persone/aziende socie della cooperativa nella maggior parte dei casi operano in modo indipendente (con un sistema di gestione della RSI separato) e non dipendono legalmente dalla cooperativa.
Che cosa sono le sedi operative?
Una sede operativa è qualsiasi luogo in cui vengono condotte le attività principali dell’azienda, inclusi siti di produzione, centri di ricerca e sviluppo e magazzini. Gli uffici e le rappresentanze di vendita sono considerati sedi operative solo se l’attività aziendale primaria viene svolta all’interno di ambienti di ufficio. Di seguito sono riportate le tre categorie di sedi operative in base alle principali attività aziendali.
Produzione | Grossisti | Attività di ufficio |
|
|
|
*1
Vengono sempre considerate le sedi centrali, indipendentemente dal tipo di attività aziendale svolta sul sito (finanziaria o strategica). Le sedi centrali delle aziende manifatturiere potrebbero non produrre beni, ma sono comunque considerate parte dell’ambito delle sedi operative.
*2
Sono inclusi gli spazi di co-working per le aziende che non hanno sedi fisiche (aziende completamente remote, aziende molto piccole (XS), ecc.).
Posso modificare l’ambito della mia valutazione?
Consigliamo di valutare l’ambito richiesto dal vostro cliente. Se non siete d’accordo con l’ambito assegnato o desiderate modificare l’ambito della valutazione, contattateci prima di iniziare il questionario.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.